Erbe spontanee e frittate
16 maggio 2004
Ad ARCIDOSSO percorso nel Parco Faunistico dell’Amiata. Degustazione di piatti a base di erbe.
Il tascapane del minatore
23 maggio 2004
Treno delle Orchidee e colazione del minatore al museo minerario di ABBADIA SAN SALVATORE. Menu tipici nei ristoranti Amiata a Tavola.
Hotel Terme San Filippo, cena Amiata a Tavola con prodotti locali a 20 € escluse le bevande. Per prenotazioni, 0577.872982.
Vini e cantine
30 maggio 2004
Treno del Vino a CASTEL DEL PIANO. Visita a un frantoio e alle cantine del Montecucco. Sagra della lasagna a Montenero d’Orcia.
Hotel Terme San Filippo, cena Amiata a Tavola con prodotti locali a 20 € escluse le bevande. Per prenotazioni, 0577.872982.
Pici, cazzagnoli e pasta fatta a mano
6 giugno 2004
Antiche arti e mestieri a RADICOFANI: ricostruzione dei mestieri di un tempo lungo le vie del paese. Menu tipici nei ristoranti Amiata a Tavola del paese.
Olio e arte
13 giugno 2004
Visita al frantoio di SEGGIANO. Pranzo e visita al Giardino di Spoerri.
Bacche e frutti del bosco
20 giugno 2004
Festa dei Folletti a CAMPIGLIA D’ORCIA. Pranzo Amiata a Tavola e spettacolo di magie e folletti.
Montagnole e sarace
27 giugno 2004
Salta, gioca e balla nel verde dei prati della parte alta della montagna. Maghi, giocolieri, animatori e truccabimbi, giochi gonfiabili, laboratori artigianali per grandi e piccini.
Pane e biscotto salato
12 settembre 2004
Amiata a Tavola speciale a ROCCALBEGNA per la Festa del Crocefisso.
Vin di nuvoli
17 ottobre 2004
A SANTA FIORA, percorso di degustazione delle acque sorgive. Visita dell’acquedotto del Fiora. Visita del borgo, delle pievi e delle robbiane. Menu tipici nei ristoranti Amiata a Tavola.
Questo appuntamento è incentrato in modo particolare sull’acqua, dono prezioso dell’antico vulcano. La festa Amiata a Tavola sarà accompagnata da una degustazione delle acque sorgive dell’Amiata, con una speciale attenzione a quelle di Santa Fiora e dall’accostamento dei vari cibi tipici all’acqua locale. Come per il vino, esiste infatti la possibilità di abbinare le varie acque a sapori più o meno intensi. La degustazione può esser fatta direttamente nell’acquedotto del Fiora, dalla sorgente.
Latte e formaggio
24 ottobre 2004
A CASTELL’AZZARA antichi sapori e la via delle capanne: percorso nell’antico itinerario della pastorizia e preparazione del formaggio. Menu tipici nei ristoranti Amiata a Tavola.
È possibile assistere, grazie alla preparazione e bravura dei pastori locali, alla preparazione del formaggio e dei suoi derivati freschi, come lo scottino, la ricotta, il raveggiolo. Il percorso nelle capanne settecentesche dei pastori di Castell’Azzara diventa così particolarmente fascinoso, accompagnato dalla creazione e dalla degustazione del formaggio e arricchisce un itinerario culturale di grande valore nel paese ricordato da Dante nel Purgatorio perché sede di quel Bonifacio Orsini che lo avrebbe giocato a zara (gioco di dadi) e che ancora oggi conserva intatte le caratteristiche del passato. I ristoranti locali propongono menu casalinghi assolutamente unici.
PRIMA SAGRA DEL MARRONE SANTAFIORESE
Santa Fiora, 30 e 31 ottobre
Un percorso per scoprire e far conoscere il paesaggio del castagno e delle attività umane ad esso collegate.
Castagne e funghi
31 ottobre 2004
Il Crastatone di PIANCASTAGNAIO, la più antica e importante festa d’autunno dell’Amiata viene ripetuta tutti gli anni ed è un appuntamento ormai trentennale. Nel corso del weekend a cavallo della festa dei Santi, vengono presentati a Piancastagnaio i prodotti tipici dell’autunno: castagne, funghi, olio e vino novello. Oltre agli stand gastronomici e alle dimostrazioni di antiche arti e mestieri, vengono proposti mostre, convegni micologici, meeting di approfondimento e quant’altro.
FESTA AMIATINA DELL'OLIO. VERDE ORO.
Montelaterone, 20 e 21 novembre
Con degustazione prodotti, cantine aperte, musica live, convegno sull'olio, cena all'osteria di Virgilio. A cura dell'Associazione Culturale Montelaterone.
Olive e olio
26, 27 e 28 novembre 2004
Raccolta delle olive intorno all’antico Olivone. Visita del borgo di SEMPRONIANO e del Centro Recupero Animali Esotici e Selvatici. Menu tipici nei ristoranti Amiata a Tavola.
Quest’ultimo appuntamento sarà incentrato sull’olio, in occasione della raccolta delle olive e della frangitura. Il programma come segue:
- 26 novembre 2004: incontro con classi scolastiche dei dintorni per visita all’Olivone e dimostrazione della raccolta delle olive, la storia e l’importanza di tale coltura nella zona amiatina.
- 27 novembre 2004: riunione con esperti nella produzione e qualificazione dell’olio, con docenti universitari e venditori locali con l’obiettivo di saperne di più sulla parte più tecnica della lavorazione di questo magnifico prodotto.
- 28 novembre 2004: giornata finale all’insegna del turismo, con visita del borgo, dimostrazione della lavorazione delle olive al vecchio frantoio in pietra , visita al Centro Recupero del WWF e offerta di menu tipici in tutti i ristoranti del paese.
Serata conclusiva Amiata a Tavola
2 dicembre 2004
Momento di confronto tra tutti gli operatori che hanno partecipato all’iniziativa - tra loro, con gli altri enti, con gli operatori del territorio e con gli operatori esterni. Kermesse di una giornata in cui si alternerà un workshop di incontro tra gli operatori amiatini e gli operatori stranieri (tour operators, chef, ristoratori, albergatori, agenzie di viaggio) invitati per l’occasione; gara culinaria giudicata da una giuria di qualità composta da giornalisti e intellettuali; premiazione del concorso “Premia il Gusto e Vinci il Benessere”, con il quale i visitatori dell’Amiata sono chiamati, mediante una cartolina di monitoraggio, a votare le migliori strutture, i migliori ristoranti e i migliori esercizi dell’Amiata.
Si tratta del momento più importante della kermesse, perché consentirà uno scambio diretto e un confronto reale tra gli operatori e gli addetti al mestiere del territorio. La giornata sarà strutturata nel modo seguente:
- Mattinata: Workshop operativo.
I ristoratori che hanno aderito al circuito Amiata a Tavola si incontreranno presso una struttura del circuito (l’Hotel Contessa, loc. Prato della Contessa, Castel del Piano) per un workshop in cui si confronteranno con i produttori locali, con i tour operators italiani e con i buyers stranieri, per agevolare la diffusione delle strutture e dei prodotti amiatini.
- Pomeriggio: Premia il Gusto e Vinci il Benessere.
Seconda edizione della gara degli chef amiatini, premiati da una giuria di giornalisti enogastronomici ed esperti del settore. Premiazione dei benemeriti del turismo amiatino.
- Serata di beneficenza in occasione della premiazione dei vincitori del concorso.
Il ricavato sarà devoluto alle strutture di servizi dell’Amiata (case di riposo, case famiglia etc.).
L’intera giornata sarà seguita dal canale televisivo Gamberro Rosso Food Channel, che riprenderà i vari eventi.
In tutti i weekend, negozi aperti e prodotti tipici dell’Amiata. Il Paniere dei Sapori dell’Amiata a disposizione di tutti i visitatori.
Tutti i sabato sera, serate a tema nei ristoranti dell’Amiata su prenotazione. Menu promozionali e concorsi per premiare il migliore ristorante. In premio, il Paniere dei Sapori dell’Amiata.
Per i ristoratori dell’Amiata, incontri con il giornalista enogastronomico Guido Stecchi: una guida al miglioramento della nostra offerta.
Per informazioni
APT AMIATA via Adua, 25 - 53021 Abbadia San Salvatore (Siena)
tel. 0577 775811, fax 0577 775877
oppure e-mail
|