Amiata a Tavola giunge nel 2004 alla sua quarta edizione.
Caratterizzata dalla valorizzazione dei luoghi meno noti dell’Amiata, la kermesse enogastronomia ha l’obiettivo di decongestionare i flussi turistici dalle località tradizionali, portando per mano l’ospite a scoprire, attraverso i prodotti della terra, pezzi di storia, di natura e cultura difficilmente conoscibili in maniera diversa.
Amiata a Tavola diviene un’offerta integrata che mette in rete gli esercizi commerciali di vicinato e la ricettività, i servizi e le altre risorse del territorio attraverso la promozione di itinerari alternativi, per incrementare i flussi turistici mirati verso l’Amiata e quindi i centri commerciali naturali.
Gli esercizi commerciali di vicinato, veri protagonisti di questa nuova edizione, diventano vetrine del territorio che guidano il turista a un acquisto qualificato, attraverso una consulenza amichevole ed esperta del commerciante: un consulente turistico tutto nuovo, sia per il visitatore sia per il residente. Ed ecco che questi attori si incontrano nel comune e condiviso percorso di acquisti in una realtà mirata e qualificata dove l’essere umano fa la vera differenza.
Tutti i weekend di maggio, giugno e novembre e uno speciale in settembre daranno spazio ai comuni amiatini e alle loro proposte più gustose e interessanti: il 16 maggio al Parco Faunistico dell’Amiata, Erbe Spontanee e Frittate, il 23 maggio ad Abbadia San Salvatore, Il Tascapane del Minatore, il 30 maggio a Castel del Piano e Montenero, Vini e Cantine, il 6 giugno Pici e Cazzagnoli a Radicofani, il 13 giugno Olio e Arte a Seggiano, il 20 giugno Bacche e Frutti del Bosco a Campiglia d’Orcia, il 27 Salta, Gioca e Balla nel Verde, il 12 settembre Biscotto Salato e Pane a Roccalbegna, il 17 ottobre a Santa Fiora con un percorso delle acque, il 24 ottobre a Castell’Azzara, Latte e Formaggio, il 31 ottobre Funghi e Castagne a Piancastagnaio, il 28 novembre Olive e Olio a Semproniano. Il 2 dicembre, festa conclusiva per tutti i partecipanti.
In tutti i weekend, negozi aperti e prodotti tipici dell’Amiata. Il Paniere dei Sapori dell’Amiata a disposizione di tutti i visitatori. I sabato sera, serate a tema nei ristoranti dell’Amiata su prenotazione. Menu promozionali e concorsi per premiare il migliore ristorante. In premio, il Paniere dei Sapori dell’Amiata. Per i ristoratori dell’Amiata, incontri con il giornalista enogastronomico Guido Stecchi: una guida al miglioramento della nostra offerta.
Per informazioni
APT AMIATA via Adua, 25 - 53021 Abbadia San Salvatore (Siena)
tel. 0577 775811, fax 0577 775877
oppure e-mail
|