Carissimi amici,

conclusa l’edizione Amiata a Tavola 2003, vi invito subito a inviarci le vostre proposte per il prossimo anno. Per migliorare la programmazione 2004 è necessario avere anche le vostre proposte, in modo da realizzare una adeguata promozione, dove l’impresa diventa l’attore principale al servizio del cliente.

È questo il momento di fare il salto e volare alto. Le imprese, da protagoniste, propongono e costruiscono le proprie offerte per tutto l’anno e le mettono in rete. Ecco perché, da subito, è per noi fondamentale conoscere le vostre offerte di ospitalità e ristorazione da veicolare a partire dai primissimi giorni di gennaio 2004 su testate, informative, brochures, sito Internet e tour operators.

Vi propongo pertanto di

  • fornirci le vostre offerte promozionali per i mesi da marzo a dicembre con serate e/o weekend a tema (meglio se anche su floppy, oltre che sul cartaceo);
  • presentare le vostre idee da inserire all’interno di un’unica rete sotto il marchio QUAlità Amiata, in modo che voi stessi siate i protagonisti diretti di Amiata a Tavola e delle altre manifestazioni del territorio, tutti coordinati da un unico brand, ma in prima linea nella promozione e nella degustazione della zona amiatina;
  • comunicarci quanti di voi aderiscono, oltre ad Amiata a Tavola, a circuiti diversi (Girogustando, Vetrina di Toscana etc.), in modo da definire un quadro dell’operatività dei nostri collaboratori.

L’APT si impegna a diffondere tutte le vostre proposte su giornali specializzati e attraverso gli altri mass media; a promuoverle tramite il website del territorio amiataturismo.it e alle fiere turistiche ed enogastronomiche; a pubblicarle su una brochure dedicata e a farle conoscere al pubblico.

Per aderire


al Programma 2004 le aziende che aderiranno a Amiata a Tavola si impegnano ad applicare le regole del seguente protocollo al fine di offrire al turista un servizio di Qualità.

1.Promozione degli elementi di identità del territorio

L’operatore si impegna a

promuovere le risorse culturali, ambientali e tradizionali del territorio: i ristoranti dando informazioni orali e mettendo a disposizione il materiale; le strutture ricettive, organizzando per esempio oltre a questo delle “serate di benvenuto” – almeno per i gruppi – in cui vengono date tutte le informazioni di base per conoscere e visitare l’Amiata;

visitare e conoscere almeno alcune delle risorse più importanti del territorio (l’APT è disponibile a organizzare delle giornate apposite, di visita e di incontro sul territorio, per gli aderenti al circuito Amiata a Tavola);

partecipare attivamente alla promozione delle risorse turistiche dell’Amiata.

2. Diffusione della conoscenza dei prodotti tipici locali

L’operatore si impegna a

utilizzare, per quanto possibile, prodotti tipici e materie prime dell’Amiata, fornendo al cliente le informazioni di base necessarie a identificarne l’origine locale e le caratteristiche distintive (per esempio un elenco dei produttori);

offrire un menù degustazione Amiata a Tavola che proponga la cucina tradizionale, con la disponibilità a spiegarne le origini e il legame con il territorio (per le strutture ricettive che non offrono il servizio ristorazione è possibile comunque prevedere la stessa filosofia per le colazioni).

3.Informazioni su territorio e altri aderenti al sistema

L’operatore si impegna a

esporre in un luogo visibile del materiale informativo costantemente aggiornato riguardante il territorio (non solo sulle risorse, ma anche sui servizi base quali orari, mobilità, sanità, etc.);

rendere disponibile per i clienti materiale informativo sul progetto e sugli altri aderenti al sistema Amiata e al circuito Amiata a Tavola.

4. Garanzia della qualità dell’accoglienza , del servizio e della trasparenza dei prezzi

L’operatore si impegna a

proporre menù e carte dei vini con prezzi indicati chiaramente (per le strutture ricettive questo va esteso al listino prezzi);

i prezzi di ogni servizio devono essere chiari e adeguatamente resi noti al cliente. Il conto presentato al cliente deve essere facilmente comprensibile e dettagliato anche sugli extra;

esporre i menù e i prezzi all’esterno del locale (per le strutture ricettive questo va esteso al listino prezzi);

tradurre e presentare il menù in almeno una lingua straniera (per le strutture ricettive questo va esteso al depliant, etc);

aiutare il cliente qualora necessitasse di informazioni sul territorio o la prenotazione di specifici servizi .

5. Attenzione a bambini, disabili e anziani

L’operatore si impegna a

garantire e facilitare l’accessibilità al locale;

predisporre anche un menù per i bambini, a prezzo differenziato (nel caso delle strutture ricettive si possono prevedere altri servizi specifici, in base alle richieste principali di chi viaggia con bambini).

6. Attenzione alle segnalazioni dei clienti

L’operatore si impegna a

collaborazione alla realizzazione di indagini sulla soddisfazione del cliente;

trasmettere tempestivamente all’APT le segnalazioni di interesse per il sistema.

7. Rispetto della normative vigenti

Anche se il rispetto della normativa vigente non è un impegno di qualità, tuttavia una esplicita dichiarazione in tal senso ha un particolare valore per i mercati stranieri. In questo senso può essere sufficiente al momento la disponibilità a fornire materiale e informazioni al riguardo. In futuro si possono prevedere azioni più specifiche, come le certificazioni (che già sono in corso all’APT).

8. Crescita della professionalità

L’operatore si impegna a

partecipare (o nella figura del titolare o in quella del personale dipendente) ad almeno una iniziativa di formazione all’anno;

collaborare attivamente ad almeno una iniziativa di sensibilizzazione dei residenti promossa localmente.

Si allega alla presente la scheda di adesione al protocollo Amiata a Tavola, da riempire e consegnare alla nostra APT AMIATA.

Mi è gradita l’occasione di porgere i miei più calorosi saluti a tutti voi.

Amiata, 17 dicembre 2003
Direttore APT AMIATA
Laura Fontani

Per informazioni
APT AMIATA via Adua, 25 - 53021 Abbadia San Salvatore (Siena)
tel. 0577 775811, fax 0577 775877
oppure e-mail