|
30 Dicembre 2003 Capodanno sull'Amiata La neve non è abbondante, ma la scuola di sci e la pista della Vetta sono aperte e funzionanti e si può sciare in cima all’Amiata. Fra una sciata e l’altra, varie sono le possibilità di divertimento per l’ultima notte dell’anno. A San Silvestro, tutti i ristoranti dell’Amiata offrono cenoni tipici (non mancheranno cotechini e lenticchie) con accompagnamento musicale e serate da ballo. Finito il cenone, chi non volesse restarsene rinchiuso ad aspettare l’alba può partecipare alle feste in piazza che si tengono a Piancastagnaio e ad Arcidosso. A Piancastagnaio, una tradizione ormai comprovata porta i cittadini in piazza Castello, dove si aspettano gli spettacolari fuochi d’artificio che spuntano dalla Rocca, si balla e si beve vino. Ad Arcidosso, invece, si festeggia sulla pista di pattinaggio su ghiaccio. Gli amanti della cucina possono trascorrere la serata di San Silvestro nel borgo di Contignano in Val d’Orcia. Il Cenone si terrà nella sala Polivalente, che per una notte diventerà un vero e proprio ristorante. La cena, a base di piatti tipici toscani, sarà organizzata dalla locale Associazione Pro Loco; non mancheranno musica e ballo. E il festeggiamento della notte potrà continuare, in modo insolito, il primo dell’anno rilassandosi, questa volta, con delle sane passeggiate – tempo permettendo – in quella Val D’Orcia, meta ambita, anche in questi giorni, di turisti italiani e stranieri. Per informazioni e prenotazioni rivolgersi direttamente alla ProLoco di Contignano in Piazza della Torre, 3: tel. 0577 52062. A Contignano ci sono anche diversi posti per dormire come Albergo Eni (tel. 0578.52025), l’Agriturismo Cinigatto (tel. 0578.52078), l’Agriturismo “La Montalla” (tel. 0578.52707), un’affittacamere “Franci Fiorella” nel centro del paese (tel. 0578.52000) e la “Fattoria Bellandi” (tel. 0578.52090) appena fuori le mura. Più rilassante il primo dell’anno, con i tradizionali concerti d’anno nuovo che si terranno un po’ in tutte le chiese dell’Amiata, dove le filarmoniche locali si esibiranno per i melomani (ad Abbadia San Salvatore nell’Abbazia alle 21.30, a Santa Fiora la filarmonica Pozzi nella Sala del Popolo alle 17, a Castel del Piano la filarmonica Rossini nella chiesa della Prepositura). In montagna i festeggiamenti proseguiranno anche durante il weekend, con una gara di bob al Cantore il giorno 2 alle 21.30, in notturna e la tradizionale fiaccolata sulla neve della Scuola Italiana di Sci di Abbadia, con grigliata e musica, alle piste Vetta e Cantore il 4 gennaio alle 21. Da non perdere il concerto in abbazia con musiche di Mozart del 3 alle 21.30: le corali unite di Piancastagnaio e Acquapendente si esibiranno sotto la direzione di Luciano Sani.
|